La valigia di Hermes

I principali elementi del pensiero di Vittorio Alfieri

Ritratto di Alfieri di François-Xavier Fabre (da Wikipedia)

GIOVANNI PELLEGRINO In questo articolo prenderemo in considerazione i principali elementi del pensiero di Vittorio Alfieri. Alfieri è un preromantico, in quanto nella sua concezione del mondo sono già presenti molti elementi tipici del Romanticismo. D’altronde i romantici ebbero una…

Italo Calvino, lo scrittore scoiattolo

I piccoli Italo e Floriano Calvino con pinocchio, insieme ai genitori Mario ed Eva Mameli (quel Mameli!) con la nonna nel parco di Villa Meridiana a Sanremo. La foto si trova nella biblioteca di Sanremo.

LAURA BONFIGLIO Italo Calvino, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita, è sicuramente uno degli autori italiani più conosciuti, amati e tradotti al mondo. Ma io lo voglio ricordare soprattutto perché quando lessi, verso i dieci/undici anni,  il romanzo…

La Bhagavad Gita e le vie dello yoga (e Oppenheimer)

Krishna e Arjuna

ANTONIO VIGLINO Il termine yoga significa “unione”, e propriamente l’unione dell’uomo con la sfera che lo sovrasta, usualmente detta il “Divino”; per essere più precisi, lo yoga è il riscoprire, a livello integrale, di essere partecipi del divino tutto. L’uomo…

32. Ritratto di una voce

tortoroli-32

DINA TORTOROLI Mi dispiace rinunciare a una trasferta di alcuni giorni a Novara, per esaminare più puntigliosamente, a distanza di molti anni, la copia degli atti processuali riguardanti Giovanni Battista Caccia (il cosiddetto Manoscritto Caccetta, trovato negli anni ’70 dall’archivista…

“Finitudine” di Telmo Pievani, un romanzo indispensabile

finitudine-copertina

GABRIELLA MONGARDI È l’equivalente in prosa della Ginestra di Leopardi: ha il rigore cristallino e la consequenzialità di una dimostrazione geometrica, e insieme il lancinante struggimento di un testamento spirituale, il romanzo-saggio di Telmo Pievani, docente di Filosofia delle Scienze Biologiche all’Università…

Paradigmi in declino e compiti generazionali

c-sottocornola-fiorire-nel-deserto-velar-2023

CLAUDIO SOTTOCORNOLA Alla ricerca di un modello ermeneutico inclusivo   La nostra società vive ormai di appartenenze. Intellettualmente torti e ragioni si dividono a partire da aree ideologico-culturali, non si attende l’esito dell’argomentazione ma si balza a colpire il contendente…

La concezione degli dei nei poemi omerici

Omero

GIOVANNI PELLEGRINO In questo articolo cercheremo di chiarire qual è la concezione degli dei riscontrabile nei due poemi omerici. In estrema sintesi possiamo dire che il concetto degli dei presente nell’Iliade e nell’Odissea coincide con la concezione degli dei presente nella religione  olimpica…