La valigia di Hermes

Paradigmi in declino e compiti generazionali

c-sottocornola-fiorire-nel-deserto-velar-2023

CLAUDIO SOTTOCORNOLA Alla ricerca di un modello ermeneutico inclusivo   La nostra società vive ormai di appartenenze. Intellettualmente torti e ragioni si dividono a partire da aree ideologico-culturali, non si attende l’esito dell’argomentazione ma si balza a colpire il contendente…

La concezione degli dei nei poemi omerici

Omero

GIOVANNI PELLEGRINO In questo articolo cercheremo di chiarire qual è la concezione degli dei riscontrabile nei due poemi omerici. In estrema sintesi possiamo dire che il concetto degli dei presente nell’Iliade e nell’Odissea coincide con la concezione degli dei presente nella religione  olimpica…

Attorno al bordo incombe tutto

dav

GIANCARLO BARONI Ci sono poesie che gridano e afferrano il lettore per il bavero e altre, più discrete e silenziose, che preferiscono defilarsi senza imporsi all’attenzione di chi legge. Occorre approssimarsi ad esse con lentezza e discrezione, mettersi in ascolto…

Aristotele

Aristotele (da Raffaello)

ANTONIO VIGLINO Aristotele è la persona senza la quale oggi non esisterebbero gli smartphone. Si può sottrarre qualunque altro pensatore allo sviluppo del mondo occidentale, sia esso filosofo, scienziato, poeta o religioso, e l’evoluzione tecnologica non ne uscirebbe mutato se…

Fiorire nel deserto

c-sottocornola-fiorire-nel-deserto-velar-2023

Molti anni fa ho avuto modo di conoscere una religiosa dall’anima mistica che, raccontando della sua giovinezza e della sua inesausta ricerca di un senso da dare alla propria vita, su consiglio del proprio direttore spirituale, affrontò i viaggi e…

Autore e Lettore nel “De rerum natura” di Lucrezio

dsc_6575 per Lucrezio

GABRIELLA MONGARDI Riprendo volutamente il titolo di un mio precedente lavoro su Ariosto, non solo perché nel De rerum natura di Lucrezio il lettore è chiamato continuamente in causa, ma anche perché, da quando all’università ho frequentato il corso di…

31. Un documento rappresentativo di un’epoca

13-7-tortoroli-31

DINA TORTOROLI Con una trepidazione equiparabile a quella provata nel trovarmi fra le mani documenti arcadici che realmente attestavano l’ipotizzata volontà di Carlo Imbonati di essere un intellettuale militante (puntata n.10) –  non appena ne ebbi notizia  e riuscii a…