Gli svaghi platonici

Il Carillon di Tony

Ombre

LAURA BLENGINO. (immagine di Lorenzo Avico, Teatro delle ombre) Tony era in loro contemplazione da minuti, così tanti  che parevano ore. Aveva sei anni ed era completamente ipnotizzato da quelle figure. Le ombre volteggiavano, danzavano, si contorcevano come pazzi. Le figure…

P.S. – Parodie Spot

SPOT

LAURA BLENGINO. (immagine di copertina: una rielaborazione di Marco Roascio) Dolcetto TENERRORE Era una torrida giornata estiva. I nostri amici ci avevamo chiamato. SOS. Fermi in mezzo al mare. Cielo e mare. Azzurro li circondava. Una leggera brezza li accarezzava.…

La tortura dell’amore

LOVE

LAURA BLENGINO. (Video musicale: I’m in love di OLA. Vedi il video qui) Questa è una tipica canzone d’amore. Il cantante Ola stornella di come una donna lo stia mettendo in subbuglio. Il testo inizia con “Lunedì mi ha rubato…

L’Ars Magna di Marco Roascio

cavallo e cavaliere travolti da un insolito gel (2007) reduct

LORENZO BARBERIS. Nella tradizione rinascimentale, la pratica dell’anagramma ha un grande rilievo, dimostrato anche, tautologicamente, dal meta-anagramma della parola stessa:   Anagrams = Ars Magna   Un’importanza che deriva, ovviamente, dal valore iniziatico dell’anagramma all’interno della cabala ebraica, dove il…

Il Curioso Caso dell’I-Phone

CELL

LAURA BLENGINO. Io, John N. Wolfe, mi ero alzato. Era tutto normale. Di pomeriggio, come altri, mi recavo al mio solito bar e ordinavo il solito caffè. Immaginavo che sarebbe stata una giornata come le altre. E invece no. Ero…

La sfida del recensore

Level up

LAURA BLENGINO Il breve romanzo  “Xingu” è tutto incentrato sul titolo. Cos’è questo Xingu? E’ un romanzo scritto metà in modo comico e metà fintamente serio. Un gruppo di signore s’incontra nel loro club di cultura, il “Lunch Club”. Un…

Gli Svaghi Platonici

platone

“Svaghi platonici” intende essere il laboratorio creativo di “Margutte”, inteso nell’accezione più ampia possibile. Qui troveranno spazio gli esperimenti letterari ed artistici più disparati, i divertissment, la lucida scrittura ludica, i giochi di parole, le sciarade, i pastiche. “Svaghi”, dunque,…