Storia

Bogre, un film sull’eresia dei Catari

rogo-dipinto-rid

LAURA BONFIGLIO Se un occitano ti dà del bogre non è certo per elogiarti. In origine la parola significava bulgaro, ma per inclusione anche cataro per via della dottrina condivisa; in seguito, nell’uso comune, in Piemonte e in Francia è…

Rosario Italiano Laico

bandiera-italiana

1. Nel primo articolo della Costituzione si contempla la sovranità del popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 2. Nel secondo articolo della Costituzione si contempla l’inviolabilità dei diritti umani. 3. Nel terzo articolo della Costituzione…

Le parole per ricordare l’orrore

Auschwitz

STEFANO CASARINO Da diciotto anni è stato istituito nel mondo il Giorno della Memoria, con la risoluzione dell’Assemblea Generale dell’ONU nel 2005 in occasione del 60° anniversario della liberazione del lager di Auschwitz, 27 gennaio 1945. In Italia c’era già…

Il primo Natale a Natale

Basilica di Sant'Anastasia sul Palatino

PAOLO LAMBERTI Il primo Natale a Natale viene celebrato nella chiesa di Anastasia (oggi Sant’Anastasia) il 25 dicembre 326 per iniziativa dell’omonima sorellastra dell’imperatore Costantino. La data di nascita di Gesù è ignota, l’anno probabilmente tra 7 e 4 a.C.,…

L’anima e l’artiglieria. Divagazioni russe

Tolstoj 1856

PAOLO LAMBERTI Per capire Putin è bene riascoltare l’Ouverture 1812 di Čajkovskij, che pure è tra i musicisti russi dell’Ottocento il più occidentalizzante e il più europeo. Nel suo corso si intrecciano i temi della Marsigliese e dell’inno zarista, che…

La città del libro esposto

foto-2

ELISABETTA MERCURI I turisti francesi del Settecento quando arrivavano a Saluzzo, oltre a Casa Cavassa e il Duomo, non trascuravano un’altra meta, la casa della bella Maghelona. Sulla facciata di questo palazzo, affreschi a grisaille raccontavano la storia d’amore della…

Manzoni, gli untori e la guerra biologica

Gonin Tra Promessi e Colonna

PAOLO LAMBERTI Se avete letto i Promessi Sposi senza illustrazioni del Gonin e senza la Storia della Colonna Infame non avete letto i Promessi Sposi: o almeno, l’edizione definitiva come la voleva l’autore. La definitiva “Quarantana” del 1840/42 nelle intenzioni…