Saggistica

L’inconscio: Freud, Jung e i Tantra

Jung Il Libro Rosso

ANTONIO VIGLINO L’inconscio è senza ombra di dubbio una delle “scoperte” più importanti del pensiero occidentale. Freud, nel freddo cuore dell’Europa hegelianizzante, mise in luce come la mente e la vita consce siano anche determinate da istanze, sempre puramente mentali…

33. Il primo Manzoni

tortoroli-fermo-e-lucia

DINA TORTOROLI Sono giunta a un punto nodale della mia “Relazione di Missione”. Devo affrontare il problema del rifacimento “collettivo”* del Fermo e Lucia, che non solo ha trasformato il poeta Alessandro Manzoni nel “primo romanziere italiano moderno” (in quanto…

Bellezza, espressione di libertà

c-sottocornola-fiorire-nel-deserto-velar-2023

CLAUDIO SOTTOCORNOLA Resto dell’idea che, se ci poniamo ermeneuticamente nei confronti della realtà, sia poi congruo avere atteggiamenti di rispetto verso le altrui posizioni che, prospetticamente, restituiscono “l’intero”. Ecco perché ritengo appartenga alla sfera dell’essere, e dunque di un qualche…

I principali elementi del pensiero di Vittorio Alfieri

Ritratto di Alfieri di François-Xavier Fabre (da Wikipedia)

GIOVANNI PELLEGRINO In questo articolo prenderemo in considerazione i principali elementi del pensiero di Vittorio Alfieri. Alfieri è un preromantico, in quanto nella sua concezione del mondo sono già presenti molti elementi tipici del Romanticismo. D’altronde i romantici ebbero una…

La Bhagavad Gita e le vie dello yoga (e Oppenheimer)

Krishna e Arjuna

ANTONIO VIGLINO Il termine yoga significa “unione”, e propriamente l’unione dell’uomo con la sfera che lo sovrasta, usualmente detta il “Divino”; per essere più precisi, lo yoga è il riscoprire, a livello integrale, di essere partecipi del divino tutto. L’uomo…

32. Ritratto di una voce

tortoroli-32

DINA TORTOROLI Mi dispiace rinunciare a una trasferta di alcuni giorni a Novara, per esaminare più puntigliosamente, a distanza di molti anni, la copia degli atti processuali riguardanti Giovanni Battista Caccia (il cosiddetto Manoscritto Caccetta, trovato negli anni ’70 dall’archivista…