GABRIELLA MONGARDI Un narratore che sia anche uno scienziato ha una marcia in più, e non solo perché la scienza (la chimica nel caso di Levi), gli fornisce «un patrimonio immenso di metafore […] che chi non abbia frequentato il…
Dall’introduzione “Cinque domande“ Il tuo nuovo libro ha questo titolo: Dare il nome alle cose (titolo anche della seconda sezione). Sappiamo che ogni cosa inizia a esistere solo nel momento in cui viene nominata, poiché nominarla equivale a riconoscere la…
GABRIELLA VERGARI Solido e compatto nel suo bel formato quadrato, l’album sembrava prossimo a svelare i suoi segreti, benché al momento si trovasse chiuso sul tavolino davanti al divano. Matilde l’aveva tirato a posta fuori dal robusto scaffale della libreria…
“Passaggio di testimone. Un’amicizia testimone di un tempo: Primo Levi, Nuto Revelli e Mario Rigoni Stern”. Sarà questo il titolo dell’importante convegno che si terrà il prossimo 19 ottobre alle ore 16.30 a Mondovì, nella prestigiosa Sala Ghislieri di Via…
FELICE BACCHIARELLO Ritorno a casa Ovunque si erano infiltrati reparti americani e russi. I due eserciti si erano uniti nell’occupazione della Sassonia, dopo che la Germania aveva firmato la capitolazione. Il paese in cui ero io era toccato da truppe…
SIMONE BIUNDO Valle Gesso settembre 2018-1943 Il bianco e il nero non sono due colori ma forme che dilungano il rumore delle acque, lo espandono, divagandolo, sulle rocce della valle. Qui leggiamo nomi che pensiamo d’altri, stampati o incisi, e…
GABRIELLA MONGARDI “Raccontare le guerre” era il titolo della seconda sessione del Convegno organizzato a Cuneo dalla Fondazione Nuto Revelli in occasione del centenario della nascita dello scrittore, che tutti i relatori avevano conosciuto di persona. Particolarmente coinvolti quindi, e…
SILVIA ROSA Un caffè al volo. La barba da radere, ma non importa, non c’è tempo. Il viaggio è lungo. Però quella rompicoglioni di sua moglie mica lo capisce. Sono le cinque di un venerdì mattina di merda, come tanti…
ENZA SIRIANNI Sono trascorsi cento anni dalla Conferenza di pace di Parigi del 1919, in cui si ridefinirono gli assetti geopolitici dell’Europa post-bellica. Lo stesso numero di anni sono passati dall’impresa dannunziana dell’occupazione di Fiume. E quest’anno, si è celebrato…
SILVIA PIO (a cura) “In un atteggiamento di silenzio l’anima trova il percorso in una luce più chiara, e ciò che è sfuggente e ingannevole si risolve in un cristallo di chiarezza. La nostra vita è una ricerca lunga e…
GABRIELLA VERGARI. Tranquilli, che anche per quest’anno li avrete, i miei fiori. Candidi di petali, fitti, e rotondi come bocce. Ve li sto scegliendo con cura, uno per uno, come al solito. «Una bella decina», commenta infine l’ambulante, lasciandomi intravedere,…
convegno internazionale Cuneo, Cinema Monviso, Via XX Settembre 14 sabato 5, domenica 6 ottobre 2019 Nuto Revelli, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita, è stato un testimone importante del Novecento. Durante la Seconda Guerra Mondiale, prima come sottotenente…
FELICE BACCHIARELLO Venusberg (Seconda parte) Negli ultimi tempi, come ho già accennato, furono molto frequenti i bombardamenti, per cui non ci era più nemmeno possibile svestirci, per essere più pronti a fuggire. In certe occasioni ho passato momenti talmente spaventosi da…
È stata pubblicata in rete, sul Canale CLDclaudeproductions di You Tube, l’ultima lezione-concerto che Claudio Sottocornola, il filosofo del pop, ha tenuto martedì 16 aprile 2019, in occasione dei suoi 60 anni, con gli studenti del Liceo Mascheroni presso l’Auditorium della Provincia di Bergamo.…
CLAUDIO ZANINI “Nessuno entra qui se non è un geometra” Platone Capitolo 1, Ardea Steso sul letto guardo l’intreccio di macchie sul soffitto. Sono felice, poiché fra qualche giorno vedrò la duchessa, signora Ayala. Siamo (sono) ad Ardea. Ardea, lo…